Un wedding planner è un professionista specializzato nell’organizzazione e nella gestione di matrimoni. La loro funzione principale è quella di aiutare le coppie di sposi a pianificare e realizzare il matrimonio dei loro sogni, occupandosi di tutti i dettagli e degli aspetti logistici dell’evento.
Ecco alcune delle attività che un wedding planner svolge:
- Consulenza iniziale: Un wedding planner si incontra con la coppia di sposi per discutere dei loro desideri, delle loro aspettative e del budget a loro disposizione. In base a queste informazioni, il wedding planner può offrire consigli e suggerimenti sulla pianificazione dell’intero matrimonio.
- Scelta della location: Il wedding planner aiuta a individuare e selezionare la location ideale per il matrimonio, in base alle preferenze della coppia e alle esigenze logistiche. Questo può includere la visita di diverse sedi, la negoziazione dei contratti e la gestione dei pagamenti.
- Fornitori e servizi: Il wedding planner collabora con una vasta rete di fornitori di servizi per matrimoni, come fotografi, musicisti, catering, fioristi, decoratori, stilisti e altri professionisti del settore. Si occupa di identificare i fornitori adatti alle esigenze della coppia, di gestire i contratti, di coordinare gli appuntamenti e di assicurarsi che tutto sia organizzato in modo adeguato.
- Pianificazione dettagliata: Il wedding planner si occupa di pianificare tutti gli aspetti del matrimonio, come la selezione del tema e dello stile, la scelta dei colori, la disposizione degli allestimenti, l’organizzazione della cerimonia e del ricevimento, la gestione degli inviti e della lista degli ospiti, la pianificazione del programma e altro ancora.
- Budget e gestione finanziaria: Il wedding planner aiuta la coppia a stabilire un budget realistico per il matrimonio e a gestire le spese in modo efficiente. Monitora i costi, negozia i prezzi con i fornitori e tiene traccia dei pagamenti effettuati.
- Coordinamento il giorno del matrimonio: Durante il giorno del matrimonio, il wedding planner si assicura che tutto si svolga senza intoppi. Supervisiona l’allestimento, coordina i fornitori, gestisce gli imprevisti e risolve eventuali problemi che potrebbero sorgere. Questo consente alla coppia di godersi la giornata senza preoccupazioni.
Ecco alcuni consigli utili per un matrimonio:
Japigia Wedding
Pianificazione: Iniziate a pianificare il matrimonio con largo anticipo per evitare lo stress dell’ultimo minuto. Create una checklist dettagliata delle attività da svolgere e stabilite delle scadenze realistiche.
Budget: Stabilite un budget realistico e cercate di attenervi ad esso. Tenete conto di tutte le spese, inclusi i dettagli più piccoli, per evitare sorprese finanziarie sgradite.
Guest list: Discutete con il vostro partner e stabilite una lista degli invitati. Tenete conto del numero massimo di persone che potete ospitare e cercate di bilanciare gli inviti tra le due famiglie.
Scelta del luogo: Scegliete una location che si adatti al vostro stile e alle vostre esigenze. Considerate il numero di invitati, l’accessibilità, il budget e l’atmosfera generale che desiderate creare.
Inviti: Inviate gli inviti con un preavviso adeguato per consentire agli ospiti di organizzarsi. Assicuratevi di fornire tutte le informazioni necessarie, come data, luogo, orario e dress code.
Catering: Selezionate un servizio di catering affidabile che offra cibo di qualità e si adatti alle vostre preferenze culinarie. Organizzate una degustazione per assicurarvi che il cibo soddisfi le vostre aspettative.
Fotografo e videografo: Investite in un buon fotografo e videografo per catturare i momenti speciali del vostro matrimonio. Controllate il loro portfolio e assicuratevi che abbiano una buona reputazione.
Abbigliamento: Scegliete il vostro abbigliamento con attenzione, sia per la cerimonia che per il ricevimento. Prendetevi il tempo necessario per fare delle prove e assicuratevi che gli abiti siano comodi.
Intrattenimento: Pensate a un’opzione di intrattenimento per i vostri ospiti durante il ricevimento. Potete considerare l’assunzione di un DJ, di una band o di altri artisti per creare un’atmosfera festosa.
Dettagli personalizzati: Aggiungete dei dettagli personalizzati al vostro matrimonio per renderlo unico. Potete includere elementi come favori per gli ospiti, un libro degli ospiti, un photobooth o un’area per selfie.
Pianificazione del giorno: Create un programma dettagliato per il giorno del matrimonio, indicando gli orari delle diverse attività. Assicuratevi di condividerlo con il personale chiave e i fornitori per evitare ritardi.
Relax e divertimento: Ricordatevi di rilassarvi e divertirvi durante il vostro matrimonio. Godetevi il momento con il vostro partner, la famiglia e gli amici più cari.
Spero che questi consigli vi siano utili e vi auguro un matrimonio meraviglioso e indimenticabile!